Kapcsolódó könyvek
Niccolò Ammaniti - Io non ho paura
In questo romanzo Niccolò Ammaniti va al cuore della sua narrativa, con una storia tesa e dal ritmo serrato, un congegno a orologeria che si carica fino a una conclusione sorprendente: e mette in scena la paura stessa. Michele Amitrano, nove anni, si trova di colpo a fare i conti con un segreto cosi grande e terribile da non poterlo nemmeno raccontare. E per affrontarlo dovrà trovare la forza proprio nelle sue fantasie di bambino, mentre il lettore assiste a una doppia storia: quella vista con gli occhi di Michele e quella, tragica, che coinvolge i grandi di Acqua Traverse, misera frazione dispersa tra i campi di grano. Il risultato è un racconto potente e di assoluta felicità narrativa, dove si respirano atmosfere che vanno da Clive Barker alle Avventure di Tom Sawyer, alle Fiabe italiane di Calvino. La storia è ambientata nell'estate torrida del 1978 nella campagna di un Sud dell'Italia non identificato, ma evocato con rara forza descrittiva. In questo paesaggio dominato dal contrasto tra la luce abbagliante del sole e il buio della notte, Ammaniti alterna, a colpi di scena sapienti, la commedia, il mondo dei rapporti infantili, la lingua e la buffa saggezza dei bambini, la loro tenacia, la forza dell'amicizia e il dramma del tradimento.
Niccolò Ammaniti - Il momento è delicato
"C'era una parte poco frequentata delle edicole della stazione, quasi abbandonata, quella dei tascabili. Tra i libri accatastati, nascosti dietro un vetro, avvolti nella plastica e ricoperti di polvere cercavo le raccolte di racconti. Era un momento tutto mio, un piacere solitario e veloce perché il treno stava partendo. Studiavo un po' i disegni della copertina, pagavo e infilavo il libro in tasca. Appena mi sedevo al mio posto, gli strappavo la plastica che non lo faceva respirare. Aprivo una pagina a caso, trovavo l'inizio del racconto e attaccavo a leggere. Altre volte, invece, guardavo l'indice e sceglievo il titolo che mi ispirava di più. E mentre il treno mi portava via finivo su pianeti in cui c'è sempre la notte, su scale mobili che non finiscono mai e tra mogli che uccidono i mariti a colpi di cosciotti di agnello congelati. Quella era vera goduria. E spero che la stessa goduria la possa provare anche tu, caro lettore, leggendo questa raccolta di racconti che ho scritto durante gli ultimi vent'anni. C'è un po' di tutto. Non devi per forza leggerla in treno. Leggila dove ti pare e parti dall'inizio o aprendo a caso." (Niccolò Ammaniti)
Niccolò Ammaniti - Io e te
Una cantina.
Una bugia innocente.
L'idea strampalata di una settimana bianca nelle viscere del proprio palazzo.
E l'arrivo improvviso di una sconosciuta.
Con una manciata di ingredienti Ammaniti costruisce un racconto di fulminea precisione sul piú semplice e imperscrutabile dei misteri: come diventare grandi.
Niccolò Ammaniti - Fango
I nuovi grotteschi eroi di un'umanità giovane e metropolitana anticonformista e sbandata in una serie di racconti che mescolano tutti i generi: dall'horror alla commedia all'italiana fino alle suggestioni del cinema americano.
Alessandro Baricco - Castelli di rabbia
Il primo libro di narrativa di Baricco: il romanzo è ambientato nell'Ottocento, in una cittadina immaginaria, Quinnipak; è generoso nel presentare storie e personaggi, ciascuno con i suoi sogni e caratteri. E tra questi ci sono il signore e la signora Rail, che si amano di un amore tutto loro, e il bambino Penth con il suo amico Pekisch, e due bande che partono dagli estremi del paese per incontrarsi. La narrazione è costruita come un montaggio cinematografico e orchestrata come una partitura musicale.
Alessandro Baricco - Mr Gwyn (olasz)
Jasper Gwyn è uno scrittore. Vive a Londra e verosimilmente è un uomo che ama la vita. Tutt'a un tratto ha voglia di smettere. Forse di smettere di scrivere, ma la sua non è la crisi che affligge gli scrittori senza ispirazione. Jasper Gwyn sembra voler cambiare prospettiva, arrivare al nocciolo di una magia. Gli fa da spalla, da complice, da assistente una ragazza che raccoglie, con rabbiosa devozione, quello che progressivamente diventa il mistero di Mr Gwyn. Alessandro Baricco entra nelle simmetrie segrete di questo mistero con il passo sicuro e sciolto di chi sa e ama i sentieri che percorre. Muove due formidabili personaggi che a metà romanzo si passano il testimone, e se a Mr Gwyn tocca mischiare le carte del mistero, la ragazza ha il compito di ricomporne la sequenza per arrivare a una ardita e luminosa evidenza.
Alessandro Baricco - City (olasz)
"Questo libro è costruito come una città, come l'idea di una città. Mi piaceva che il titolo lo dicesse. Adesso lo dice. Le storie sono quartieri, i personaggi sono strade. Il resto è tempo che passa, voglia di vagabondare e bisogno di guardare. Ci ho viaggiato per tre anni, in City. Il lettore, se vorrà, potrà rifare la mia strada. È il bello, e il difficile, di tutti i libri: si può viaggiare nel viaggio di un altro? Quanto ai personaggi - alle strade - c'è un po' di tutto. Ci sono uno che è un gigante, uno che è muto, un barbiere che il giovedì taglia i capelli gratis, un generale dell'esercito, molti professori, gente che gioca a pallone, un bambino nero che tira a canestro e ci becca sempre. Gente così." (Alessandro Baricco)
Rubin Szilárd - Breve storia dell'amore eterno
Quando iniziano ad amarsi, Till e Orsolya sono ancora due bambini. Bruno e povero, lui. Bionda e aristocratica, lei. Mondi distanti che si attraggono, nell'Ungheria sottosopra del secondo dopoguerra. L'amore infantile cresce e li segue fino all'università, dove le rispettive differenze incrinano fatalmente la superficie del sentimento. Inizia così una vertiginosa discesa nell'abisso: di umiliazione in litigio, di rottura in rappacificazione, i due si sposano, si odiano, scendono a improponibili compromessi, si avvelenano l'esistenza, si lasciano. Ma l'amour fou che ha segnato a fuoco la loro giovinezza sarà per Till una condanna senza appello. Pubblicata nel 1963 in pieno socialismo reale, questa storia che tesse colpa e sentimenti fu presto soffocata dal clima austero del regime comunista. Postfazione di Péter Esterházy.
Sophie Kinsella - Sai tenere un segreto?
Emma Corrigan è una ragazza normale, lavora in una multinazionale ed ha un fidanzato simpatico. E come tutte le ragazze normali coltiva i suoi sogni, i suoi segreti e le sue paure. E proprio cercando di fronteggiare una delle sue più grandi paure, quella di volare, si trova a raccontare tutti i suoi più intimi segreti al suo compagno di viaggio, un simpatico americano. Che altri non è che...
Alessandro Baricco - Novecento (olasz)
Il libro racchiude la storia, raccontata dall'amico suonatore di tromba, sotto forma di monologo, di Danny Boodmann T. D. Lemon Novecento, pianista sul transatlantico Virginian. Abbandonato sulla nave da emigranti, viene allevato da uno dei componenti dell'orchestra. I suoi elementi naturali divengono il transatlantico, il mare e la musica. Non è mai sceso a terra e vive ed esiste solo sul Virginian dove presto diventa un pianista di successo. Anche se non ha mai visto che mare e porti, viaggia moltissimo, con la fantasia, carpendo le notizie dai passeggeri che incontra. A 32 anni decide di scendere a terra, ma all'ultimo momento Novecento ci ripensa e corre a rifugiarsi nuovamente nell'antro della nave.
Alberto Moravia - Sette racconti (Easy Readers)
"Sette racconti" é una scelta tratta di famosi Racconti Romani, in cui popolani e piccolo-borghesi della capitale narrano, in prima persona, le loro avventure o piú spesso le loro disavventure.
La descrizione del popolo minuto che incontriamo: camerieri, borsaneristi, ladranculi, trafficanti di ogni genere, anche se non é una realtá sociale, ma una colorita stilizzazione di Moravia, riesce ad affascinare per il tono vivace e l'umorismo acerbo dello scrittore.
Andrea Camilleri - Otto giorni con Montalbano (Easy Readers)
"Si puó essere sbirri di nascita, avere nel sangue l'istinto della caccia e contemporaneamente coltivare buone, talvolta raffinate letture? Salvo Montalbano lo era." 8 racconti polizieschi con il Commissario Salvo Montalbano tratti dal libro Un Mese con Montalbano, che si rivolgono nella piccola cittá immaginaria di Vigatá, nel cuore della Sicilia.
Il commissario Montalbano deve affrontare un mondo pieno di violenze, delitti d'amore, di mafia, alla ricerca di na possibile giustizia, cosa che fa con grande intelligenza e logica ma anche con grande carica di umorismo e umanitá. Oltre alla sua amata terra della Sicilia il commissario ha tre grandi passioni: la buona tavola, il buon vino e la letteratura.
Az egyszerűsített szövegű olvasmányok az eredeti mű tartalmával ajándékozzák meg az olvasót, az olvasás és egyben a nyelvtanulás örömével egybekötve. A sorozat 4 nehézségi fokon kínál érdekes és izgalmas olvasnivalót a kezdőtől a haladó szintig.
Szintek:
A - a szöveg megértéséhez kb. 600 szavas alapszókincs szükséges
B - kb. 1200 szó ismeretében ajánlott
C - középszint, kb. 1800 szavas szókincs birtokában javasolt
D - a legmagasabb szint már 2400 szó ismeretét feltételezi
Stephenie Meyer - Twilight (olasz)
Bella si è appena trasferita a Forks, la città più piovosa d'America. E' il primo giorno nella nuova scuola e, quando incontra Edward Cullen, la sua vita prende una piega inaspettata e pericolosa. Con la pelle diafana, i capelli di bronzo, i denti luccicanti, gli occhi color oro, Edward è algido e impenetrabile, talmente bello da sembrare irreale. Tra i due nasce un'amicizia dapprima sospettosa, poi più intima, che presto si trasforma in un'attrazione travolgente. Finora Edward è riuscito a tener nascosto il suo segreto, ma Bella è intenzionata a svelarlo. Quello che ancora non sa è che più gli si avvicina e maggiori sono i rischi per lei e per chi le sta accanto... Mentre nella vicina riserva indiana riprendono a circolare inquietanti leggende, un dubbio si fa strada nella mente di Bella. Il sogno romantico che sta vivendo potrebbe essere in realtà l'incubo che popola le sue notti.
Angi Máté - C’era una volta
C’era una volta. C’era una volta: l’inizio è quello classico, quello di ogni fiaba che si rispetti. Stavolta, con la guida di Angi Máté, si parte da cose semplici, oggetti e situazioni della nostra quotidianità, rivisitate da punti di vista inediti, viste con gli occhi privi di preconcetti dei bambini. L’estate è un grasso signore che viaggia in treno; un fiore di tarassaco diventa amico del sole, con il quale scopre un’incredibile somiglianza di aspetto; le mele, dapprima terrorizzate dall’arrivo del bruco vorace, scoprono che non è poi così male essere visitate da un simile ospite; il riccio trova finalmente il modo per correre nel prato senza che i fili d’erba si ritraggano da lui, impauriti dai suoi aculei; una grossa pietra in mezzo al cortile è convinta di essere un cuscino su cui tutti possono riposare durante la notte. E così via, per diciannove piccole storie, della lunghezza ideale per diventare una lettura serale, la fiaba della buonanotte di ogni bambino: un modo per trascorrere insieme piccoli momenti di serenità.
Alessandro Baricco - La storia di Don Giovanni
Grandi classici, raccontati da grandi nomi della letteratura così come potrebbero raccontarli ai figli o nipoti, una sera, nel loro salotto. "Save the story": frutto della collaborazione tra Scuola Holden e Gruppo Editoriale L'Espresso, è anche un ciclo di reading affidati a grandi scrittori presentato all'Auditorium Parco della Musica e coprodotto con la Fondazione Musica per Roma. Non un'operazione di riscrittura, ma un appassionato omaggio ai libri che più abbiamo amato. Alessandro Baricco riscrive e legge la sua storia di Don Giovanni: la vita pazza e la morte coraggiosa di un uomo che amava troppo le donne per volerne una sola. In dieci capitoli, con ritmo incalzante, per un tempo di lettura che ruota intorno all'ora, Baricco riesce a trasmettere ai lettori di tutte le età il fascino di un personaggio al tempo stesso amato e odiato, complesso e discutibile, la cui forza e mistero ha attraversato i secoli e ha stregato artisti, filosofi, scrittori, musicisti, registi di tutti i tempi. Età di lettura: da 8 anni.
Mario Soldati - Cinque novelle (Easy Readers)
Cinque novelle scelte dalla raccolta »55 novelle per l’inverno«.
»La seggiolina del Florian« racconta une romantica storia d’amore vissuta a Venezia.
»Gli stivaletti grigi e neri« fa partecipare il lettore a misteriosi fatti in una villa sulle colline torinesi.
»Il verme« descrive in modo divertente l’avventura amorosa con un giovane americano vissuta da una giovane sposa trasferitasi dalla provincia a Roma.
»L’ubriacona« è una patetica storia che si svolge in un ricovero per vecchi.
»Un paese in O« è une brevissima novella imperniata sul viaggio di un uomo in cerca di un vecchio amore della sua gioventù.
Dario Fo - Gli imbianchini non hanno ricordi (Easy Readers)
Questo atto unico di Darlo Fo e una farsa per due clown fatta di battute vivaci e assai comiche. I due capitano come imbianchini in casa di una signora che ha trasformato il marito in manichino. La casa e diventata una casa di piacere dove l'amore si paga in contanti. Guidati da motivi di guadagno riescono per caso a risvegliare il marito e piano piano diventano padroni della situazione e di se stessi.
Niccolò Ammaniti - Come Dio comanda
Rino e Cristiano Zena sono padre e figlio, e sono una famiglia, perché la madre se n'è andata e loro vivono soli. Cristiano potrebbe essere un adolescente come tanti, ma è Rino a non essere un padre come gli altri: disoccupato, emarginato, violento, alcolista, tenuto sotto controllo dall'assistenza sociale che minaccia di revocargli la custodia del figlio. Rino tuttavia ama Cristiano e si dedica a lui: con tenerezza, con affetto vero lo educa alla violenza e al culto della forza. Con i suoi amici Danilo e Quattro Formaggi non costituisce soltanto un trio di balordi, ma un vero e proprio clan, appassionato e affettuoso, che si prende cura del ragazzo. Alle loro vicende si intrecciano quelle della ragazzina di cui Cristiano è segretamente innamorato, Fabiana, e della sua amica Marina.
Giovannino Guareschi - Don Camillo (Easy Readers)
Giovanni Guareschi è l’autore di una serie di fortunati romanzi su Don Camillo nei quali, con facile e immediato umorismo, esprime la situazione di contrasto politico ed ideologico dell’immediato dopoguerra in Italia.
Grazie alle sue vicende, talvolta comiche, Don Camillo, e il compagno Peppone hanno riscosso fama e simpatia nel mondo. Su di essi e la folla di caratteristici personaggi che li circonda sono stati ricavati numerosi film di grande successo.
Achille Campanile - Il segreto e altri racconti (Easy Readers)
“Il segreto” è una scelta di racconti brevi, nei quali Achille Campanile, ci introduce in diverse zone della società italiana e ci presenta tutta una serie di personaggi diversissimi, mettendone a nudo i piccoli vizi e le spesso innocenti manie. II non-senso e la divagazione filosofica dove la logica portata all’estremo si trasforma in pura assurdità, caratterizzano alcuni di questi racconti.