Cosa ne è di Mia dopo il gesto disperato che ha compiuto? Nel sonno profondo da cui pare non volersi risvegliare, sente la voce di Patrick, senza capire come sia possibile. Le parla costantemente come un angelo che mai la abbandona, ma Mia non può vederlo. Non desidera riaprire gli occhi, perché ha paura di ricominciare a soffrire. Ancora una volta sarà Patrick a riportarla a galla, a farla ritornare alla vita. Ma Mia appare completamente trasformata: i medici la vedono parlare da sola e cercano spiegazioni a questo suo strano stato. A chi si rivolge Mia? Grazie alla nonna, che la sottrae all’ospedale per portarla a Firenze, Mia torna ad amare la vita, a partecipare alle feste, a conoscere nuove persone. E anche un nuovo ragazzo… E finalmente, seguita da un anziano insegnante rumeno, ricomincia a danzare. Ma è arrivato per lei il momento di tornare in Inghilterra, il momento dei chiarimenti e delle decisioni: che ne sarà della sua amicizia con Nina? Riuscirà a trovare il coraggio per presentarsi alla Royal Ballet School e superare il provino tanto atteso? Un altro avvincente capitolo nella vita di Mia, ancora sospesa tra realtà e sogno
Kapcsolódó könyvek
Federica Bosco - Innamorata di un angelo
Una mattina ti svegli e sei un’adolescente. Così, senza un avvertimento, dall’oggi al domani, ti svegli nel corpo di una sconosciuta che si vede in sovrappeso, odia tutti, si veste solo di nero e ha pensieri suicidi l’84% del tempo. E io non facevo eccezione». Questa è Mia, sedici anni, ribelle, ironica, determinata, sempre pronta ad affrontare con tenacia le incertezze della sua età: scuola, compagni, genitori separati, e un rapporto burrascoso con la madre single che la adora, ma è una vera frana in fatto di uomini. Mia insegue da sempre un grande e irrinunciabile sogno: entrare alla Royal Ballet School di Londra, la scuola di danza più prestigiosa al mondo, dove le selezioni sono durissime e il costo della retta è troppo alto per una madre sola. A complicare la sua vita c’è l’amore intenso e segreto per Patrick, il fratello della sua migliore amica, un ragazzo così incantevole e unico da sembrare un angelo, che però la considera una sorella minore. La passione per la danza e quella per Patrick sono talmente forti e indissolubili che Mia non sarebbe mai in grado di rinunciare a una delle due. Fino a quando il destino, inevitabile e sfrontato, la metterà davanti a una delle più dolorose e difficili scelte della sua vita
Diana Agosti - Italia oggi
Ehhez a könyvhöz nincs fülszöveg, de ettől függetlenül még rukkolható/happolható.
Federico Moccia - Scusa ma ti chiamo amore
Niki esiste veramente. Federico l'ha vista un giorno per caso a via del Corso mentre faceva le "vasche" con le sue amiche. Quel giorno Niki ha tirato fuori dai jeans un telefonino e ha discusso quasi un'ora con sua madre. Federico è tornato spesso a via del Corso ma non l'ha mai più incontrata.
I ristoranti dove vanno a mangiare i protagonisti di questo romanzo sono veri. Sono stati tutti "provati" dall'autore, che adesso è a dieta.
L'autore ha visitato più di 25 fari lungo tutta la costa d'Italia. All'ultimo, quando ormai non ci sperava più, ha preso un traghetto per l'isola del Giglio. Qui ha trovato il faro di questa storia d'amore.
Dario Fo - Gli imbianchini non hanno ricordi (Easy Readers)
Questo atto unico di Darlo Fo e una farsa per due clown fatta di battute vivaci e assai comiche. I due capitano come imbianchini in casa di una signora che ha trasformato il marito in manichino. La casa e diventata una casa di piacere dove l'amore si paga in contanti. Guidati da motivi di guadagno riescono per caso a risvegliare il marito e piano piano diventano padroni della situazione e di se stessi.
Achille Campanile - Il segreto e altri racconti (Easy Readers)
“Il segreto” è una scelta di racconti brevi, nei quali Achille Campanile, ci introduce in diverse zone della società italiana e ci presenta tutta una serie di personaggi diversissimi, mettendone a nudo i piccoli vizi e le spesso innocenti manie. II non-senso e la divagazione filosofica dove la logica portata all’estremo si trasforma in pura assurdità, caratterizzano alcuni di questi racconti.
Stefano Piani - Nathan Never
Nathan Never must defend Dashiell Dooley , a journalist threatened with death because of his inquiry about a mysteriously disappeared actress.
At the end of this adventure Nathan cuts his "famous" pointed sideburns...
Susanna Tamaro - Va' dove ti porta il cuore (Easy Readers)
Questa è la storia di una nonna, che fa da nonna madre per la nipote dopo la morte di sua figlia. La nonna scrive in forma di diario una lunga lettera alla nipote che ora si trova lontano in America. Scrivendo questo diario, la nonna percorre la propria vita.
Racconta della sua vita da bambina, della sua educazione e del rapporto con i suoi genitori, fino a raccontare del suo matrimonio vuoto e convenzionale e della sua storia d'amore da cui è nata sua figlia Ilaria.
Cerca con questo diario di spiegare alla nipote la sua vita e i suoi sentimenti di modo che le sue esperienze possano servire alla nipote, e per recuperare il rapporto tra di loro, che si era incrinato prima della partenza.
Piero Chiara - I giovedì della signora Giulia (Easy Readers)
In una città lombarda la moglie di un noto avvocato scompare senza lasciare traccia di sé.
Da anni andava a Milano ogni giovedì per far visita alla figlia, in collegio. Queste gite settimanali riempiono ora di scandalo i circoli benpensanti della cittadina. Aveva un amante a Milano? Come, dove e perché è scomparsa la signora Giulia?
La polizia brancola nel buio. Per tre anni la signora Giulia viene ricercata in tutta Italia. Lettere misteriose spariscono e vengono ritrovate nel momento giusto; il cofanetto con i gioielli della signora Giulia sparisce e viene ritrovato: E una trappola diabolica per far cadere un innocente?
Mario Soldati - Cinque novelle (Easy Readers)
Cinque novelle scelte dalla raccolta »55 novelle per l’inverno«.
»La seggiolina del Florian« racconta une romantica storia d’amore vissuta a Venezia.
»Gli stivaletti grigi e neri« fa partecipare il lettore a misteriosi fatti in una villa sulle colline torinesi.
»Il verme« descrive in modo divertente l’avventura amorosa con un giovane americano vissuta da una giovane sposa trasferitasi dalla provincia a Roma.
»L’ubriacona« è una patetica storia che si svolge in un ricovero per vecchi.
»Un paese in O« è une brevissima novella imperniata sul viaggio di un uomo in cerca di un vecchio amore della sua gioventù.
Angi Máté - C’era una volta
C’era una volta. C’era una volta: l’inizio è quello classico, quello di ogni fiaba che si rispetti. Stavolta, con la guida di Angi Máté, si parte da cose semplici, oggetti e situazioni della nostra quotidianità, rivisitate da punti di vista inediti, viste con gli occhi privi di preconcetti dei bambini. L’estate è un grasso signore che viaggia in treno; un fiore di tarassaco diventa amico del sole, con il quale scopre un’incredibile somiglianza di aspetto; le mele, dapprima terrorizzate dall’arrivo del bruco vorace, scoprono che non è poi così male essere visitate da un simile ospite; il riccio trova finalmente il modo per correre nel prato senza che i fili d’erba si ritraggano da lui, impauriti dai suoi aculei; una grossa pietra in mezzo al cortile è convinta di essere un cuscino su cui tutti possono riposare durante la notte. E così via, per diciannove piccole storie, della lunghezza ideale per diventare una lettura serale, la fiaba della buonanotte di ogni bambino: un modo per trascorrere insieme piccoli momenti di serenità.
Alberto Moravia - Sette racconti (Easy Readers)
"Sette racconti" é una scelta tratta di famosi Racconti Romani, in cui popolani e piccolo-borghesi della capitale narrano, in prima persona, le loro avventure o piú spesso le loro disavventure.
La descrizione del popolo minuto che incontriamo: camerieri, borsaneristi, ladranculi, trafficanti di ogni genere, anche se non é una realtá sociale, ma una colorita stilizzazione di Moravia, riesce ad affascinare per il tono vivace e l'umorismo acerbo dello scrittore.
Sophie Kinsella - Sai tenere un segreto?
Emma Corrigan è una ragazza normale, lavora in una multinazionale ed ha un fidanzato simpatico. E come tutte le ragazze normali coltiva i suoi sogni, i suoi segreti e le sue paure. E proprio cercando di fronteggiare una delle sue più grandi paure, quella di volare, si trova a raccontare tutti i suoi più intimi segreti al suo compagno di viaggio, un simpatico americano. Che altri non è che...
Foresto Niccolai - Santi e Beati di casa nostra
Ehhez a könyvhöz nincs fülszöveg, de ettől függetlenül még rukkolható/happolható.
Stephen King - L'Ultimo Cavaliere
Una saga fantastica, ambientata in un mondo di sinistre atmosfere e macabre minacce, che appare come lo specchio oscuro di quello reale. Qui, in uno sconfinato paesaggio apocalittico, l'eterno, epico scontro fra il bene e il male s'incarna in uno dei più evocativi paesaggi concepiti dall'autore: Roland di Gilead, l'ultimo cavaliere, leggendaria figura di eroe solitario sulle tracce di un enigmatico uomo in nero, verso una misteriosa Torre proibita.
Umberto Eco - Sulla letteratura
Questa raccolta di scritti può essere vista come una naturale continuazione delle "Sei passeggiate nei boschi narrativi". Si tratta infatti di discorsi rivolti in genere a un pubblico abbastanza vasto e vertono tutti sulle funzioni della letteratura, su autori che Eco ha frequentato a lungo, sull'influenza di alcuni testi più o meno letterari sullo sviluppo degli eventi storici, su alcuni problemi tipici del narrare e su alcuni concetti chiave della scrittura "creativa". In alcuni di questi, e specialmente nell'ultimo ("Come scrivo"), Eco sceglie come esempio e oggetto di riflessione la sua stessa attività di narratore, ma anche i saggi in cui non parla direttamente di sé gettano una luce sul suo fare letterario.
Paolo Giordano - La solitudine dei numeri primi
Alice ha sette anni e odia la scuola di sci, ma suo padre la obbliga ad andarci. È una mattina di nebbia fitta, lei ha freddo e il latte della colazione le pesa sullo stomaco. In cima alla seggiovia si separa dai compagni e, nascosta nella nebbia, se la fa addosso. Per la vergogna decide di scendere a valle da sola, ma finisce fuori pista, spezzandosi una gamba. Resta sola, incapace di muoversi, al fondo di un canalone innevato, a domandarsi se i lupi ci sono anche in inverno.
Mattia è un ragazzino intelligente con una gemella ritardata, Michela. La presenza costante della sorella umilia Mattia di fronte ai suoi coetanei. Per questo, la prima volta che un compagno di classe li invita entrambi alla sua festa, Mattia decide di lasciare Michela nel parco, con la promessa che tornerà presto da lei.
Questi due episodi iniziali, con le loro conseguenze irreversibili, saranno il marchio impresso a fuoco nelle vite di Alice e di Mattia, adolescenti, giovani e infine adulti. Le loro esistenze, così profondamente segnate, si incroceranno e i due protagonisti si scopriranno strettamente uniti eppure invincibilmente divisi. Come quei numeri speciali, che i matematici chiamano primi gemelli: due numeri primi separati da un solo numero pari, vicini ma mai abbastanza per toccarsi davvero.
Questo romanzo è la storia dolorosa e commovente di Alice e di Mattia, e dei personaggi che li affiancano nel loro percorso. Paolo Giordano tocca con sguardo lucido e profondo, con una scrittura di sorprendente fermezza e maturità, una materia che brucia per le sue implicazioni emotive. E regala ai lettori un romanzo capace di scuotere per come alterna momenti di durezza e di spietata tensione a scene più rarefatte e di trattenuta emozione, piene di sconsolata tenerezza e di tenace speranza.
Magda Szabó - Il vecchio pozzo
In un angolo del cortile della casa di Debrecen in cui Magda Szabó visse per molti anni, c'era un vecchio pozzo ricoperto ormai da lungo tempo. Era un luogo al quale la bambina non poteva avvicinarsi e che per questo esercitava un fascino particolare. Le alterne vicende della vita e della Storia condussero poi la scrittrice lontano dalla città natia, nella casa andarono a vivere altri inquilini, il cortile fu frequentato da gente sconosciuta. Ma non per questo l'incanto di quel posto si fece meno intenso: il vecchio pozzo non era più una minaccia, anzi, le sue misteriose profondità custodivano vivi e intatti i frammenti dell'infanzia che la donna ormai adulta e famosa poteva richiamare alla memoria a ogni nuova visita. Appaiono così i genitori, due "scrittori mancati" che tuttavia non rimpiansero mai di non avere consacrato tutta la vita all'arte e diedero alla figlioletta un'educazione particolare tutta intrisa di solidi valori e antichissima cultura; emerge Debrecen, la città in cui il vento era più autentico, l'acqua più buona, le stelle più luminose, fanno capolino il Natale, gli animali, il paesaggio, gli antenati, la scuola, i giochi dell'infanzia. Accostandosi, come un novella Alice, a quel pozzo, che è allo stesso tempo cifra dell'infanzia e del suo mondo interiore, capitolo dopo capitolo Magda Szabó ci svela l'origine di un'esistenza artistica fuori dal comune.
Vasco Pratolini - Le ragazze di Sanfrediano
Un rione popolare della Firenze del dopoguerra animato dalla presenza tenera erissosa di sei giovani donne. Sono le ragazze di Sanfrediano, belle, fiere edinnamorate dello stesso uomo: Bob, splendido e vanesio, languido ecarezzevole. Il rubacuori di quartiere giostra tra loro da gran virtuoso,facendole spasimare ma concedendo molto poco. Ma il suo regno è destinato afinire senza gloria: le belle sanfrediane, una volta tanto unite, glicombineranno la più atroce delle beffe, e Bob, così soprannominato per lasomiglianza con l'attore Robert Taylor, dovrà cedere il suo non sempre comodoruolo a Fernando, nuovo Casanova di quartiere.
Rubin Szilárd - Breve storia dell'amore eterno
Quando iniziano ad amarsi, Till e Orsolya sono ancora due bambini. Bruno e povero, lui. Bionda e aristocratica, lei. Mondi distanti che si attraggono, nell'Ungheria sottosopra del secondo dopoguerra. L'amore infantile cresce e li segue fino all'università, dove le rispettive differenze incrinano fatalmente la superficie del sentimento. Inizia così una vertiginosa discesa nell'abisso: di umiliazione in litigio, di rottura in rappacificazione, i due si sposano, si odiano, scendono a improponibili compromessi, si avvelenano l'esistenza, si lasciano. Ma l'amour fou che ha segnato a fuoco la loro giovinezza sarà per Till una condanna senza appello. Pubblicata nel 1963 in pieno socialismo reale, questa storia che tesse colpa e sentimenti fu presto soffocata dal clima austero del regime comunista. Postfazione di Péter Esterházy.
Umberto Eco - Il nome della rosa
Questo romanzo è stato pubblicato per la prima volta da Bompiani nel 1980 e si è imposto sulla scena della letteratura universale fino a far divenire Eco lo scrittore italiano più famoso al mondo.
La vicenda si svolge nel medioevo, nell’arco di sette giorni, in un monastero benedettino in una località imprecisata del nord Italia.
Guglielmo da Baskerville, monaco francescano, ex-inquisitore e consigliere dell’Imperatore, si reca insieme al giovane benedettino nonché voce narrante Adso da Melk, in un’abbazia allo scopo di partecipare ad un’importante riunione che vede contrapposti i francescani, fautori della povertà del Cristo, e la delegazione papale. Questo incontro era stato organizzato allo scopo di permettere alle due parti di trovare un accordo.
L’abbazia vive ore tormentate. Subito dopo il loro arrivo, l’Abate chiede a Guglielmo di indagare sulle cause della morte violenta di uno dei suoi conventuali. In effetti durante la notte, Adelmo da Otranto, un giovane monaco, è caduto dall’edificio, un’imponente costruzione nella quale si trovano sia il refettorio che l’immensa biblioteca dell’abbazia.
Nonostante la libertà di movimento concessa all’ex inquisitore, si susseguono altre morti e tutte sembrano ruotare intorno alla biblioteca e ad un misterioso manoscritto. Questa biblioteca, tra le più grandi della cristianità, è costruita come un labirinto, un luogo segreto, allo scopo di proteggerla dagli intrusi. Non è concesso loro di visitarla: solo lo scriptorium è accessibile. La situazione è complicata dall’imminente convegno e dalla scoperta di due eretici della setta dei Dolciniani, rifugiati presso l’Ordine dei Benedettini. In questa atmosfera inquietante, Guglielmo e Adso si avvicinano sempre più alla verità, fino a scoprire il misterioso manoscritto…
Eco sembra rendere omaggio al grande scrittore britannico Arthur Conan Doyle e al suo personaggio di maggior successo: Sherlock Holmes. Le capacità deduttive e il desiderio di conoscenza di Guglielmo sembrano infatti riprendere e, a tratti, esaltare gli aspetti migliori del famoso detective. Lo stesso nome Baskerville riprende il miglior romanzo di Doyle, Il mastino dei Baskerville. D’altra parte il giovane Adso è ricalcato proprio sulla figura del fido Watson.
Jean-Jacques Annaud ne ha tratto un film nel 1986 con uno splendido Sean Connery nel ruolo di Guglielmo ed un giovanissimo Christian Slater nel ruolo di Adso.